blank

InnOILvation

Innovazioni per Olivicoltura Toscana

Progetto | Premessa e obiettivi | Innovazioni tecnologiche | I partner | Risultati

I partner

Il Consorzio Olio DOP Chianti Classico

Responsabile del progetto, è nato nel 1975 sulla scia del Consorzio di tutela dell’omonimo vino (Consorzio Vino Chianti Classico), protegge e promuove la denominazione DOP dall’anno della sua nascita nel 2001, seguendo gli stessi criteri qualitativi che ormai decidono se un olio di oliva può fregiarsi della denominazione DOP Chianti Classico. Ad oggi il Consorzio conta 250 soci che operano nella zona del Chianti Classico. Nel progetto, il consorzio è impegnato principalmente nella gestione della rete di cooperazione del progetto e nella divulgazione dei risultati.

Frantoio pruneti

Parte dell’azienda storica Pruneti, proprietaria di più di 26.000 olivi, rappresenta il partner responsabile della messa a punto e test del prototipo di lavatrice delle olive. L’impianto esistente è di tipo continuo e rigorosamente a freddo, concepito per lavorare in piccola partita. Questo risulta dotato di deramifogliatore, lavatrice, frangitori, gramole e centrifughe. Il frantoio è certificato per il Biologico, idoneo per certificazione IGP Toscano e Toscano colline di Firenze, e certificazione DOP Chianti Classico.

Giacomo Grassi

L’azienda biologica è situata in Greve in Chianti e conduce circa 8 ha di oliveto. Questa si differenzia dagli altri per la produzione di olio EVO e DOP monocultivar, conferendo qualità e unicità al prodotto olio e riconoscimento sia in ambito nazionale che internazionale con l’attribuzione di numerosi attestati da parte di Merum, Slow Food, Gamberorosso e Der Feinschmacker. L’azienda sarà principalmente impegnata nella fase sperimentale in campo, attraverso l’applicazione di reti protettive per la difesa delle piante.

Pellegrini Folco Lorenzo

Azienda agricola situata nel Comune di Greve in Chianti ha una superficie pari a 129.43.25 ha di cui oltre 26 ha coltivati ad oliveto e circa 7 ha coltivati a vigneto. Produce circa 25-30q di olio all’anno, presentando molti riconoscimenti qualitativi, nazionali ed internazionali. L’azienda nel progetto si occupa della validazione dei sistemi repellenti ad ultrasuoni per allontanamento degli ungulati, data la posizione strategica circondata da terreni boschivi.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali | Università degli Studi Firenze (DAGRI)

Dipartimento appartenente alla Scuola di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze, nasce dalla fusione dei due precedenti dipartimenti DISPAA e GESAAF, riunendo più sezioni che operano su tematiche diverse. Il progetto fa capo alla Sezione di ingegneria dei biosistemi e alla Sezione di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche che svolgono ricerche nel settore alimentare riguardanti l’innovazione di prodotto e di processo con particolari riferimenti alle macchine e agli impianti, l’ecologia microbica, la scienza sensoriale e analisi delle preferenze nel consumo degli alimenti e bevande. In particolare, per quanto riguarda il settore oleicolo, le competenze provengono da circa 20 anni di attività nel settore come comprovato dalla ampia bibliografia prodotta e presentata a livello internazionale. Nel progetto il dipartimento si occupa principalmente della fase di sperimentazione e progettazione in campo e in frantoio, come coordinatore scientifico e dell’analisi dei risultati. 

blank
blank

Intervento realizzato con cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Bando PIF 2017