
InnOILvation
Innovazioni per Olivicoltura Toscana
Progetto | Premessa e obiettivi | Innovazioni tecnologiche | I partner | Risultati
Innovazioni tecnologiche
Fototrappole e dispositivo Dissuasore Acustico Luminoso (D.A.L.).
D.A.L. dotato di un sistema elettronico in MP3; riproduce suoni diversi in maniera random da una schedina SD che non creano assuefazione nei selvatici; attivato sia da sensore PIR quando l’animale passa davanti, sia da timer; usato come unità remota in collegamento con il sistema Remot Ip Cam o come unità “stand alone”; comunicazione fino a 500 m di distanza; facilmente trasportabile e dotato di una batteria interna da 12Volt ricaricabile anche con pannello fotovoltaico.


PROTOTIPO LAVATRICE
In quest’ottica, una lavatrice convenzionale è stata integrata con i seguenti elementi prototipali:
- Pompa di ricircolo con prefiltro a rete in acciaio inox
- Filtro a sacco
- Lampada UV
- Sensore di conducibilità
RETI
La protezione dell’olivo dagli insetti nocivi (Bactrocera, Tignola e Margaronia) viene tradizionalmente effettuata mediante l’impiego di prodotti chimici, che vengono applicati sull’apparato vegetativo della pianta. Invece, nella lotta a questi insetti sono attualmente trascurati i metodi fisici passivi che vengono impiegati con successo su altre colture. Fra questi si sono diffuse negli ultimi tempi delle reti anti insetto: tali reti presentano una maglia di una finezza tale da impedire fisicamente il contatto pianta/insetto ed offrono così protezione passiva alla pianta. La tecnica di difesa con reti queste reti ha permesso, dove applicata, di diminuire drasticamente il numero di interventi con insetticidi, con una conseguente drastica riduzione dei residui chimici nella frutta e nell’ambiente. In aggiunta le reti hanno offerto protezione dalla grandine e protezione dei frutti dagli uccelli. Pertanto all’interno del presente progetto si intende trasferire questa tecnologia all’oliveto, valutandone gli effetti.




Intervento realizzato con cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Bando PIF 2017