blank

InnOILvation

Innovazioni per Olivicoltura Toscana

Progetto | Premessa e obiettivi | Innovazioni tecnologiche | I partner | Risultati

Risultati

RISULTATI ATTESI

  • Ottimizzare redditività e competitività in olivicoltura
  • Ridurre l’impatto ambientale
  • Aumentare la produttività attraverso il controllo delle malattie
  • Miglioramento tecnologico 
  • Ottimizzazione nell’uso dell’acqua e risparmio idrico
  • Aumento della qualità organolettica dell’olio di oliva
  • Apporto di innovazione ai fruitori della filiera e nuove conoscenze

RISULTATI ATTUALI E IN FASE DI ELABORAZIONE

  • Costituzione di una rete di cooperazione
  • Fase in campo (predisposizione reti): acquisto reti; individuazione delle piante su cui effettuare le verifiche per il controllo dei patogeni ed inizio attività di posizionamento sui filari.
  • Fase di campo (predisposizione sistemi a ultrasuoni): sopralluoghi per valutare le aree da proteggere con i dispositivi e posizionamento fototrappole, valutazione presenza ungulati.
  • Fase di frantoio (predisposizione prototipo lavaggio): caratterizzazione chimico-fisica dell’acqua di lavaggio delle olive; progettazione ed allestimento della lavatrice prototipo; installazione e verifica operativa del prototipo.

Relazioni

Video

blank
blank

Intervento realizzato con cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Bando PIF 2017