blank

INNOLIO

Innovazioni ecocompatibili nella filiera olivo – oleicola

Progetto | Premessa e obiettivi | I partner | Risultati

Premessa e obiettivi

Premessa

L’olivicoltura tradizionale toscana ha bisogno di innovazione e di tecnologie che permettano una maggiore sostenibilità agricola. Spesso una bassa efficienza di utilizzo delle risorse in olivicoltura comporta costi eccessivi per gli agricoltori e ridotta qualità del prodotto finale, seppur eccellente sul mercato agroalimentare mondiale. In aggiunta gli elevati consumi degli input agricoli aggravano il già fragile ambiente, in quanto il loro accumulo nel suolo rappresenta fonte di inquinamento. In questo ambito si inserisce “Innolio” che nello specifico si propone come progetto pilota per individuare tecniche e metodi di gestione innovative dell’acqua in olivicoltura.

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono molteplici e si inseriscono in ognuna delle fasi di filiera di produzione dell’olio extravergine. L’utilizzo di acqua sanificata rappresenta una soluzione in grado di migliorare la sostenibilità agricola e ambientale del sistema di produzione. Infatti questa tecnica permette sia di incrementare la qualità e la quantità del prodotto, sia di risparmiare acqua ed input, che in eccesso rappresentano fonte di inquinamento per l’ambiente. 

  • Fase di campo: migliorare lo stato di salute delle piante e diminuire l’incidenza di malattie.
  • Fase di produzione: preservare gli impianti di produzione e le macchine agricole.
  • Fase di trasformazione: ridurre la quantità di acqua utilizzata per il lavaggio del prodotto. 

Oltretutto l’obiettivo è di apportare nuove conoscenze e stimolare l’applicazione in ambito di innovazione e sostenibilità ambientale per gli operatori del settore.

blank
blank

Intervento realizzato con cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Bando GAL START