Uno degli abbinamenti classici, e più gustosi, è quello tra l’Olio DOP Chianti Classico e il cavolo riccio nero. Questo ortaggio è tipico della Regione Toscana ed è legato soprattutto alla cucina povera dei contadini che lo usavano per preparare la tradizionale minestra di pane o “ribollita”.
Il sapore leggermente acido e amarognolo di quest’ortaggio viene esaltato dal sapore dell’olio e dall’aglio. Si sposa, inoltre, bene con la verza nella preparazione di vari piatti.
Nel segno della tradizione, dunque, vi proponiamo la ricetta di questo antipasto semplice e gustoso con gli spunti culinari di Silvio Cortigiani.
Dopo averli puliti, si stufano in una casseruola il cavolo nero e la verza. Nel mentre, si abbrustoliscono delle fette di pane e, in seguito, le si strofina con dell’aglio fresco. Quando sono cotte, le verdure vengono, poi, adagiate sul pane e condite con un filo d’Olio DOP Chianti Classico.
Seguendo la massima del “in cucina non si butta via nulla”, si mettono a bollire in un pentolone gli scarti dei gambi e delle grosse foglie dei cavoli e delle patate molto carnose. Quando gli ingredienti sono cotti, quasi fino a disfarsi, si scolano e macinateli nel passino o frullateli per ottenere una bella crema vellutata. Aggiungete l’Olio DOP Chianti Classico e dei bruscoli di pane arrostito.
Con questo antipasto rustico, ma gustoso potrete stupire i vostri ospiti.