Perché il territorio dove si produce l’Olio Chianti Classico è particolarmente vocato alla produzione di questo prodotto?

La Toscana è famosa per essere una terra ricca di storia, cultura, di tradizioni culinarie e antiche coltivazioni come quelle delle uve e degli ulivi del territorio del Chianti.  Le particolarità di questo territorio influenzano le qualità dell’olio e del vino prodotti in queste aree, ma, in particolare, queste zone si prestano alla produzione dell’Olio […]

Le malattie dell’ulivo

L’ulivo è una pianta sempreverde, cresce lentamente, è molto longeva ed è abbastanza resistente.  Può essere, però, vittima di parassiti e varie malattie che possono mettere seriamente a rischio la produzione di olio. I parassiti più pericolosi per la coltivazione durante l’anno sono principalmente la mosca dell’ulivo e la tignola, due insetti che si nutrono […]

Fasi di lavorazione dell’Olio DOP Chianti Classico

Per produrre l’Olio Chianti DOP Classico è necessario seguire un procedimento rigoroso, fatto da differenti fasi che permettono alle olive di essere trasformate nel prodotto finale. La prima fase importante è quella della potatura, che procede solitamente fino all’inizio della fioritura (fine aprile). La potatura è una fase molto delicata e deve essere svolta con […]

Varietà dell’Olio DOP Chianti Classico

Una delle caratteristiche principali dell’Olio DOP Chianti Classico è la sua varietà.L’Olio DOP Chianti Classico, infatti, può essere prodotto utilizzando diverse varietà di olive e questo permette di avere un olio diverso a seconda di quali di queste varietà vengano utilizzate e in che misura. Almeno l’80% delle olive con cui si produce l’Olio DOP […]

Olio DOP Chianti Classico: innovazioni tecnologiche e cambiamenti climatici

Negli ultimi trent’anni si è assistito a una rivoluzione per quanto riguarda la regolamentazione e gli studi sull’olio e la sua produzione. Tra i motivi principali di questo miglioramento si individuano il confronto portato avanti nelle cooperative, l’apporto dei tecnici che hanno sensibilizzato i vari produttori e la diffusione dei dati prodotti dagli studi delle […]

Storia dell’olio d’oliva

Nell’area dell’attuale territorio del Chianti Classico l’ulivo viene coltivato da moltissimi anni: si pensa infatti che i primi uliveti siano databili al 2.000 a. C..Si ritiene però che le prime coltivazioni di olivo nel mondo siano ancora più antiche e abbiano avuto luogo in Armenia intorno al 4000 a.C. Da lì, l’olio di oliva si […]

La Cultivar Leccio del Corno – Parte 2

La Cultivar Leccio del Corno è da pochissimo entrata nel Disciplinare di produzione dell’Olio DOP Chianti Classico come una delle cinque cultivar principali (dopo “Frantoio”, “Correggiolo”, “Moraiolo” e “Leccino”) che in ambito aziendale deve andare a costituire, da sola o insieme alle altre quattro, un minimo dell’80% dell’Olio DOP Chianti Classico presentato in forma “blend”. […]

La Cultivar Leccino – Parte 1

La cultivar Leccino è una delle cultivar principali con cui si può produrre l’Olio DOP Chianti Classico. Originaria della regione Toscana, questa cultivar si è poi largamente diffusa su tutta la nostra penisola. L’olivo Leccino ha una forma la cui peculiarità a prima vista è quella di mostrare un portamento espanso ed una chioma molto […]