
Magical Experience of European Taste (MEET) è un progetto di promozione del Vino Chianti Classico DOCG e dell’Olio Chianti Classico DOP, finanziato con l’aiuto della Commissione Europea, che svolge attività informative e promozionali in Italia, Francia, Germania e Svezia con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza del consumatore europeo in merito alle qualità organolettiche, alle caratteristiche di sicurezza alimentare e all’attenzione alle tematiche ambientali dei prodotti agroalimentari di qualità, aumentando il grado di riconoscimento dei marchi dei prodotti a denominazione, in modo che il consumatore possa facilmente riconoscere e ritrovare sugli scaffali dei punti vendita i prodotti di Qualità europei.
Articoli
-
I sapori della tradizione e l’Olio DOP Chianti Classico: pasta di grano duro
Uno dei grandi classici della tradizione culinaria italiana è la pasta fatta in casa. Piatto principe della dieta mediterranea e dei pranzi della domenica, momento in cui la famiglia si riuniva a casa intorno al tavolo per condividere e assaporare il piacere di stare insieme. Quando c’era più tempo da dedicare alla cucina, spesso la…
-
Le Unità Geografiche Aggiuntive (UGA)
Forse non tutti sanno che il territorio del Chianti Classico è suddiviso in 11 aree specifiche chiamate Unità Geografiche Aggiuntive, abbreviate con l’acronimo UGA. In ordine geografico le UGA sono: San Casciano, Greve, Montefioralle, Lamole, Panzano, Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga, Vagliagli, Castellina, San Donato in Poggio. Il Progetto delle Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) mira a…
-
I sapori della tradizione e l’Olio DOP Chianti Classico: Verdure Unte
La tradizione culinaria italiana è tra le più rinomate al mondo, la sua forza risiede sicuramente nella qualità dei prodotti utilizzati e nella ricchezza che la caratterizza. Non si contano le molteplici varianti che si incontrano a seconda della regione o della città in cui ci si trova. Anche i piatti poveri di una volta,…
-
Perché il territorio dove si produce l’Olio Chianti Classico è particolarmente vocato alla produzione di questo prodotto?
La Toscana è famosa per essere una terra ricca di storia, cultura, di tradizioni culinarie e antiche coltivazioni come quelle delle uve e degli ulivi del territorio del Chianti. Le particolarità di questo territorio influenzano le qualità dell’olio e del vino prodotti in queste aree, ma, in particolare, queste zone si prestano alla produzione dell’Olio…
-
Le malattie dell’ulivo
L’ulivo è una pianta sempreverde, cresce lentamente, è molto longeva ed è abbastanza resistente. Può essere, però, vittima di parassiti e varie malattie che possono mettere seriamente a rischio la produzione di olio. I parassiti più pericolosi per la coltivazione durante l’anno sono principalmente la mosca dell’ulivo e la tignola, due insetti che si nutrono…
-
Fasi di lavorazione dell’Olio DOP Chianti Classico
Per produrre l’Olio Chianti DOP Classico è necessario seguire un procedimento rigoroso, fatto da differenti fasi che permettono alle olive di essere trasformate nel prodotto finale. La prima fase importante è quella della potatura, che procede solitamente fino all’inizio della fioritura (fine aprile). La potatura è una fase molto delicata e deve essere svolta con…
-
Varietà dell’Olio DOP Chianti Classico
Una delle caratteristiche principali dell’Olio DOP Chianti Classico è la sua varietà.L’Olio DOP Chianti Classico, infatti, può essere prodotto utilizzando diverse varietà di olive e questo permette di avere un olio diverso a seconda di quali di queste varietà vengano utilizzate e in che misura. Almeno l’80% delle olive con cui si produce l’Olio DOP…
-
Olio DOP Chianti Classico: innovazioni tecnologiche e cambiamenti climatici
Negli ultimi trent’anni si è assistito a una rivoluzione per quanto riguarda la regolamentazione e gli studi sull’olio e la sua produzione. Tra i motivi principali di questo miglioramento si individuano il confronto portato avanti nelle cooperative, l’apporto dei tecnici che hanno sensibilizzato i vari produttori e la diffusione dei dati prodotti dagli studi delle…
-
Quali sono le tre criticità principali a cui si può andare incontro nella produzione dell’Olio DOP Chianti Classico?
L’olio è uno delle componenti principali della dieta mediterranea ed è utilizzatissimo in tutta la penisola italiana. Ma quanto possiamo dire di conoscere questo oro liquido? Quanto ne sappiamo delle fasi della sua lavorazione o del modo migliore per distinguere un olio di alta da uno di bassa qualità? Per riuscire a comprenderne a fondo…
-
Storia dell’olio d’oliva
Nell’area dell’attuale territorio del Chianti Classico l’ulivo viene coltivato da moltissimi anni: si pensa infatti che i primi uliveti siano databili al 2.000 a. C..Si ritiene però che le prime coltivazioni di olivo nel mondo siano ancora più antiche e abbiano avuto luogo in Armenia intorno al 4000 a.C. Da lì, l’olio di oliva si…
-
La Cultivar Leccio del Corno – Parte 2
La Cultivar Leccio del Corno è da pochissimo entrata nel Disciplinare di produzione dell’Olio DOP Chianti Classico come una delle cinque cultivar principali (dopo “Frantoio”, “Correggiolo”, “Moraiolo” e “Leccino”) che in ambito aziendale deve andare a costituire, da sola o insieme alle altre quattro, un minimo dell’80% dell’Olio DOP Chianti Classico presentato in forma “blend”.…
-
La Cultivar Leccino – Parte 1
La cultivar Leccino è una delle cultivar principali con cui si può produrre l’Olio DOP Chianti Classico. Originaria della regione Toscana, questa cultivar si è poi largamente diffusa su tutta la nostra penisola. L’olivo Leccino ha una forma la cui peculiarità a prima vista è quella di mostrare un portamento espanso ed una chioma molto…
-
La Gramolatura
Forse, un po’ come per la precedente fase (la molitura) anche la “gramolatura” per i non esperti e i non addetti ai lavori, potrebbe essere un termine poco familiare. Che cos’è? E perché è così importante? La gramolatura delle olive è un momento fondamentale nel processo di produzione di un olio. Dopo la molitura o…
-
Molitura o frangitura
Abbiamo già parlato in precedenza delle diverse fasi che portano alla produzione dell’olio. In questo articolo approfondiamo invece una fase in particolare, che è fondamentale del processo di produzione dell’olio e forse non sempre chiara per i non addetti ai lavori: la molitura. Ci troviamo nel momento in cui la fase di raccolta delle olive…
-
La maturazione e la resa delle olive
Tra fine ottobre e inizio novembre, quando le olive sono mature, nell’area in cui si produce l’Olio DOP Chianti Classico inizia la raccolta. Ma quanto influisce il grado di maturazione delle olive sulla qualità dell’olio? Generalmente, dopo la maturazione, qualsiasi frutto inizia a sciuparsi arrivando, in alcuni casi, a marcire. Nel caso delle olive questo…
-
Iniziamo con un po’ di storia
L’Olio DOP Chianti Classico è molto più di un semplice olio extra vergine, sia per le sue proprietà organolettiche, poiché completa, esalta o avvolge i sapori di qualsiasi pietanza, sia per le sue proprietà chimiche e nutrizionali.È il condimento per eccellenza, espressione liquida dei sapori e profumi di un frutto e della terra, su cui…

Intervento realizzato con cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Bando PIF 2017